DETTAGLI DEL CORSO

ProEd Training Center - Torino

I.S.M. Immediate Socket Management

Il corso definitivo sulla gestione immediata del sito post-estrattivo. Corso full-immersion con live surgery e hands-on

Quote di
iscrizione

Quota iscrizione
€ 1500 +IVA
Early Booking
€1300 + IVA
fino al 28 Settembre 2025
RELATORI
Daniele Cardaropoli

Prof. Dr. Daniele Cardaropoli

Responsabile scientifico e direttore dei corsi

ABSTRACT

La richiesta dei pazienti è quella di trattare il sito post-estrattivo immediatamente, senza più attendere processi di guarigione spontanea che portano inevitabilmente alla perdita dei volumi ossei, con la possibilità di gestire una protesizzazione immediata. L’evidenza scientifica e l’esperienza clinica confermano che, con le corrette indicazioni, in determinate situazioni l’inserimento implantare immediato in un sito post-estrattivo presenta numerosi vantaggi clinici. Una corretta gestione dei tessuti molli, una estrazione atraumatica, il riempimento del gap osso-impianto concorrono insieme all’ottenimento di un eccellente risultato. Nei siti anteriori, inoltre, la protesizzazione immediata è in grado di mantenere stabile il profilo dei tessuti molli.

Durante il corso verranno analizzate:

  • Le varie tempistiche di inserimento implantare.
  • I criteri da valutare per seguire protocolli di carico immediato o ritardato.
  • Il razionale per eseguire impianti immediati a carico immediato.
  • I vantaggi delle procedure di preservazione alveolare.
  • Le nozioni più avanzate per una corretta gestione dei tessuti molli.

Verranno eseguiti due interventi di chirurgia implantare in diretta ed il corso si concluderà con le esercitazioni su modelli dove i partecipanti potranno mettere in pratica le nozioni acquisite.

Punti di forza del corso:

  • Percorso didattico intensivo che guiderà il partecipante nella realizzazione clinica delle procedure di gestione dell’impianto post estrattivo e dei tessuti molli.
  • Rapporto diretto ed interattivo con il relatore: opportunità di approfondire le tematiche più interessanti.
  • Sessioni con chirurgia dal vivo.
  • Esercitazione sul modello per migliorare la personale confidenza con la chirurgia avanzata.

Alla fine del corso saprai:

  • Gestire la guarigione dell’alveolo post-estrattivo in maniera attiva, senza aspettare in maniera passiva l’evolversi degli eventi.
  • Inserire l’impianto post-estrattivo in una corretta posizione tridimensionale
  • Modulare la guarigione dei tessuti molli.
  • Ottimizzare i risultati estetici nei casi immediati.
  • Attuare le migliori procedure di preservazione alveolare.
  • Aumentare il numero di casi trattati con un approccio immediato.
PROGRAMMA
GIOVEDì 27 NOVEMBRE
09.00 - 17.30
  • La dinamica di guarigione dell’alveolo post-estrattivo
  • Il rimodellamento fisiologico della cresta alveolare
  • La classificazione del sito post-estrattivo secondo Cardaropoli.
  • Indicazioni di trattamento sulla base dell’integrità dell’alveolo: i risultati della Consensus Conference della Fondazione Cardaropoli
  • Valutazioni prechirurgiche mediante l’utilizzo di immagini ConeBeam
  • Razionale e biologia della Preservazione di Cresta Alveolare (ARP)
  • Procedure di Open-Healing e incremento del tessuto cheratinizzato
  • Come mantenere il volume della cresta in maniera predicibile
  • ARP con Impianto Immediato e ARP con Impianto Ritardato
  • Inserimento implantare precoce: come e quando
  • Intervento in diretta – Live Surgery
VENERDì 28 NOVEMBRE
09.00 - 17.30
  • Impianti post-estrattivi immediati (IIP): indicazioni e vantaggi del loro utilizzo
  • Utilizzo di software AI per la pianificazione della chirurgia post-estrattiva
  • Protocolli di sottopreparazione del sito immediato per incrementare la stabilità primaria
  • Il corretto posizionamento tridimensionale dell’impianto in un alveolo fresco
  • Inserimento implantare protesicamente e biologicamente guidato
  • Il riempimento del gap prima dell’inserimento implantare: un approccio innovativo per il mantenimento dei volumi. Procedure e strumentario
  • La conversione del fenotipo gengivale e gli innesti di connettivo
  • Protocolli bifasici: impianti immediati e carico ritardato
  • Protocolli monofasici: impianti immediati e protesizzazione immediata (IIPP)
  • Intervento in diretta – Live Surgery
SABATO 29 NOVEMBRE
09.00 - 13.00
  • Esercitazioni pratiche su modelli.
  • Preparazione del sito e inserimento implantare immediato.
  • Gestione del gap.
  • Confezionamento del provvisorio immediato.
  • Procedura di preservazione della cresta alveolare.
  • Opzioni chirurgiche e scelta dello strumentario.
GIOVEDì 27 NOVEMBRE
09.00 - 17.30
Surgery
VENERDì 28 NOVEMBRE
09.00 - 17.30
Surgery
SABATO 29 NOVEMBRE
09.00 - 13.00
Surgery
Hands-on
GIOVEDì 27 NOVEMBRE
09.00 - 17.30
Surgery
VENERDì 28 NOVEMBRE
09.00 - 17.30
Surgery
SABATO 29 NOVEMBRE
09.00 - 13.00
Surgery
Hands-on
GIOVEDì 27 NOVEMBRE
09.00 - 17.30
Surgery
VENERDì 28 NOVEMBRE
09.00 - 17.30
Surgery
SABATO 29 NOVEMBRE
09.00 - 13.00
Surgery
Hands-on

Qua inserire il form per la waiting list

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:

Iscriviti e paga con Paypal

0.00
0.00

Iscrizione e pagamento tramite Paypal

Cliccando sul tasto ISCRIVITI, verrà visualizzato un form dove inserire i propri dati. Una volta compilato e inviato il form, verrai rediretto alla pagina di pagamento sul sito Paypal. Ci sono 2 modalità di pagamento:

CON ACCOUNT PAYPAL
È possibile iscriversi al corso e pagare accedendo con il proprio account paypal. 

SENZA ACCOUNT PAYPAL
Se non si possiede un account Paypal, è possibile procedere all’iscrizione al corso, inserendo i propri dati anagrafici e quelli relativi al metodo di pagamento. 
La creazione di un account Paypal è del tutto opzionale.

In entrambi i casi, per l’iscrizione verranno utilizzati i dati personali inseriti nel form su questo sito e non quelli inseriti su paypal. 

Al termine della procedura di pagamento tornerai sul nostro sito e riceverai una conferma dell’esito della transazione.

Prof. Dr. Daniele Cardaropoli

Responsabile scientifico e direttore dei corsi

Medico odontoiatra, perfezionato in Parodontologia presso l’Università di Torino.
Professore a contratto al Master in Parodontologia EFP presso l’Università di Torino.
Presidente della Fondazione Giuseppe Cardaropoli per la Ricerca e la Cura in Parodontologia.
Direttore Scientifico di PROED (Institute for Professional Education in Dentistry, Torino). Presidente di ANDI sezione
provinciale di Torino. Membro del Comitato Scientifico di ANDI.
Membro del CDA di SISOPD. Coordinatore della Commissione Pubblicità ed Informazione Sanitaria dell’Ordine
dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Torino. Consulente Odontoiatra di Juventus Football Club. Socio Attivo della
SIdP, della EFP, della IAO e della AO. Fellow ITI. Membro Internazionale della AAP. Socio effettivo Amici di Brugg.
Professore a Contratto in Parodontologia presso l’Università di Catania dal 2018 al 2022. Ha conseguito il diploma
di Perfezionamento “Harvard Longitudinal Course in Periodontology and Implantology” presso la Harvard Dental
School di Boston ed il diploma di Perfezionamento “Eccellenza in Biomeccanica” presso l’Università di Siena.
Vincitore del Premio R. Earl Robinson per la Rigenerazione Parodontale da parte della American Academy of
Periodontology nel 2022. Vincitore del Premio Internazionale alla Ricerca Scientifica da parte della Scuola Medica
Salernitana nel 2022. Vincitore del Premio H. Goldman per la Ricerca Clinica al XI Congresso Nazionale SIdP nel
2000 e del Premio Nazionale in Ortodonzia Clinica al XVII Congresso Internazionale SIDO nel 2006.
Relatore in Congressi Nazionali ed Internazionali, ha tenuto relazioni in Italia, Europa, Americhe, Asia ed Australia.
È autore di numerose pubblicazioni internazionali su temi di parodontologia, implantologia e rigenerazione
tissutale. È autore del capitolo “Seeking the Optimal Aesthetic Result in the Maxillary Anterior” nel libro “Implant
Therapy: Clinical Approaches and Evidence of Success” di Nevins M. & Wang H.L. (Quintessence Publishing, 2019).
Autore del testo “Tessuti molli ed estetica rosa in terapia implantare” (Quintessence Publishing, 2018) e del testo
“Chirurgia parodontale plastica e rigenerativa” (Edra Edizioni, 2021).
Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale in Malattie Odontostomatologiche come Professore di Seconda
Fascia nel 2012, rinnovata nel 2023, SC 06/F1. Libero professionista in Torino.

METTERE LA FORMAZIONE AL CENTRO

TELEFONO

+39 011 323683

MAIL

info@cardaropolieducation.it

La nostra newsletter

Rimani aggiornato!

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti su corsi, eventi e novità